OIV News – 9/12/2016

10 Dicembre 2016 by

Lucania as the heart of III vine domestication center: The rediscovery of autochthonous vines /
Lucania fulcro del III Centro di domesticazione della vite: La riscoperta dei vitigni autoctoni
Stefano Del Lungo1, e Angelo Raffaele Caputo2, Marica Gasparro2, Vittorio Alba2, Carlo Bergamini2, Sabino Roccotelli2, Francesco Mazzone2 and Francesco Pisani3
1 CNR-IBAM Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per i beni archeologici e monumentali, C.da S. Loja, 85050 Tito Scalo (PZ), Italy
2 CREA-UTV Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, via Casamassima, 148, 70010 Turi (BA), Italy
3 ALSIA Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura della Regione Basilicata, Azienda Agricola
Sperimentale Dimostrativa “Bosco Galdo”, via Grumentina, 118, 85050 Villa d’Agri (PZ), Italy

 La Genetica identifica nell’Italia centro-meridionale il III Centro di Domesticazione Varietale della vite. Le molte storie scritte “sul vino”, anche attraverso l’Archeologia molecolare, non ne parlano. Qui. nel riconoscimento delle varietà e nell’accertamento delle parentele si ricostruiscono la Storia e la Botanica delle varietà, documentate nelle fonti antiche e medievali, e si cercano archeologicamente i luoghi vocati alla coltura e vettori di prodotto, i materiali per la lavorazione e il trasporto. Da concetto astratto il III Centro diventa un ambito storico-geografico riconoscibile (l’Enotria) e un macro-terroir, per un significativo rilancio culturale ed economico della viticoltura. La Lucania (o Basilicata) ne è il fulcro, entro il quale la ricerca del germoplasma viticolo, esplorando i comprensori della Val d’Agri, del Pollino, del Materano, del Vulture e dell’Alto Basento, ha portato all’attenzione pubblica varietà finora solo immaginate, nell’abbondanza di denominazioni di uve che la tradizione ha lasciato in eredità. Sul campo, esplorando vecchie vigne o individuando antichi ceppi solitari e avvalendosi della memoria storica di viticoltori, sono state raccolte 561 accessioni. Lo studio del DNA ha poi dipanato la confusione varietale, rilevando sinonime e omonimie, e infine la ricerca archeologica inizia a restituire a ciascuna le ascendenze e le provenienze antiche.

Per saperne di più

Related Posts

Tags

Share This

Leave a Reply

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Arancina
Arte
Birra
Blog
Champagne
Comunicati
Distillati
Eventi
Filosofia
Formaggi
frutta
Gastronomia
I Carciofi
I Prosciutti
In Evidenza
Letteratura
Musica
News
Olio
ostriche
Pasta
Poesia dialettale
Ricette
Ristoranti
Salmone
Scienza
Sigaro
Storia americana
Storia d'Italia
Suino Nero
Tartufo
Tonno
Vino